Condizioni Generali di Vendita
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ONLINE DELLE OPERE DELLO STUDIO CI.CO. SUI SITI www.studiocico.it e www.spaceoneinternational.it
LA FORNITRICE
Il Cliente prende atto che Cinzia Cotellessa Studio Ci.Co.di seguito indicata come “Fornitrice”, offre in vendita i beni attraverso internet, all’indirizzo www.spaceoneinternational.it e www.studiocico.it alle condizioni quì di seguito riportate in osservanza delle fonti normative principali che si applicano al commercio online di opere d’arte, il Codice del Consumo (D. lgs. 206/2005) e il D. lgs. 70/2003 in tema di commercio elettronico.
1 DEFINIZIONI
1.1. Con l’espressione “contratto di vendita on line”, s’intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili del Fornitrice, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dalla Fornitrice.
1.2. Con l’espressione “Acquirente” si intende il soggetto che compie l’acquisto di cui al presente contratto: è la persona fisica che compie l’acquisto di cui al presente contratto per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta; (ii) è invece «Professionista» la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale.
1.3. Con l’espressione “Fornitrice” si intende il soggetto indicato in premessa.
- OGGETTO DEL CONTRATTO
Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitrice vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati, descritti ed offerti al pubblico in vendita attraverso i siti internet:
www.studiocico.it e www.spaceoneinternational.it
- PREZZI ESPOSTI
3.1. Tutti i prezzi delle opere, esposti ed indicati all’interno del sito internet, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
3.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta; i costi di spedizione e imballaggio, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’acquirente ed altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato, i costi di spedizioni ed imballaggio, possono anche essere indicati ricompresi nel prezzo di acquisto ad eccezione delle spese doganali.
3.3. La Fornitrice emette fattura o scontrino fiscale dei prodotti acquistati, inviandola tramite e-mail all’intestatario dell’ordine o includendo il documento all’interno della confezione. Per l’emissione della fattura, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente; nessuna variazione dei dati sarà possibile dopo l’emissione della fattura stessa.
- FASI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
4.1. Compilazione dell’ordine. Il contratto tra il Fornitrice e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo internet www.studiocico.it o www.spaceoneinternational.it, ove, seguendo le procedure indicate nella sezione del sito denominata “Carrello”, l’Acquirente completerà l’ordine di acquisto.
4.2. Verifica ed invio dell’ordine. Dopo la compilazione dell’ordine, l’Acquirente verificherà l’esatta compilazione dello stesso attraverso la visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine. Verificata la correttezza dell’ordine, l’Acquirente potrà confermarlo premendo l’apposito tasto “Conferma ordine”; l’invio dell’ordine di acquisto tramite la pressione del tasto di conferma costituisce accettazione da parte dell’acquirente dell’offerta al pubblico di beni contenuta sul sito internet del Fornitrice.
4.3. Conclusione del contratto. Il contratto di vendita si conclude nel momento in cui, a seguito della pressione del tasto di conferma dell’ordine, comparirà a video il messaggio di conferma, seguito da tutti i dati di riepilogo dell’ordine: gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al presente punto. La trasmissione da parte dell’Acquirente di un ordine di acquisto al Fornitrice, tramite internet, costituisce integrale accettazione delle presenti condizioni generali di vendita.
4.4. Conferma via posta elettronica. Al momento della ricezione dell’ordine da parte del Fornitrice, il Fornitrice stesso darà riscontro della ricezione dell’ordine con l’invio di una e-mail di conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente; tale conferma riepiloga gli articoli scelti, i relativi prezzi (incluse le spese di consegna), l’indirizzo per la consegna, eventuale numero dell’ordine ed un riepilogo delle condizioni applicabili al contratto. L’acquirente si impegna a verificare che i dati contenuti nel riepilogo d’ordine siano corretti ed a comunicare al Fornitrice, senza ingiustificato ritardo, le eventuali correzioni a mezzo telefono, fax o e-mail. Nel caso di ordini effettuati a mezzo telefono o fax, il Fornitrice confermerà l’ordine a mezzo e-mail o fax all’indirizzo di posta elettronica o al numero di fax dichiarati dal Cliente stesso al momento dell’ordine.
4.5. Disponibilità dei prodotti. In caso di mancata esecuzione dell’ordinazione da parte del Fornitrice, dovuta alla indisponibilità, anche temporanea, del bene richiesto, il Fornitrice, senza ingiustificato ritardo, informa l’acquirente via e-mail, e provvede al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura; il Fornitrice non può adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita,anche se di valore e qualità equivalenti o superiori.
4.6. Stato dell’ordine. L’acquirente potrà in ogni momento verificare lo stato del proprio ordine nell’apposita sezione del sito denominata “Profilo – I miei ordini”.
- ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO
L’ Acquirente può esercitare il diritto di recesso previsto ai sensi del codice del consumo.
- MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO
6.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di carta di credito, bonifico bancario o di altro metodo indicato espressamente nell’apposita procedura d’acquisto predisposta dal Fornitrice.
6.2. Pagamento mediate bonifico bancario. In caso sia prevista da parte del Fornitrice la possibilità di pagamento tramite bonifico, l’Acquirente è tenuto ad indicare nella causale il numero dell’ordine attribuito dal Fornitrice e la data di effettuazione dell’ordine stesso.
L’Acquirente dovrà inviare un’attestazione del bonifico stesso a mezzo e-mail o fax al Fornitrice entro e non oltre tre giorni lavorativi dalla data di conferma dell’ordine ai sensi del punto 4.4. delle presenti condizioni. La spedizione della merce avverrà solo una volta che la somma bonificata sia effettivamente stata accreditata sul conto corrente bancario del Fornitrice.
6.3. Pagamento mediante carta di credito. In nessun momento della procedura di acquisto mediante carta di credito la Fornitrice viene a conoscenza di alcuna informazione circa la carta di credito del Cliente. Dette informazioni vengono trasmesse direttamente al sito dell’istituto bancario di riferimento, mediante connessione “protetta”; a maggior ragione, tali dati non saranno in alcun modo archiviati (in modalità informatica, cartacea né in qualsiasi altro modo) dal Fornitrice. Ai sensi dell’art. 56 del codice del consumo l’istituto di emissione della carta di pagamento riaccredita al consumatore i pagamenti dei quali questi dimostri l’eccedenza rispetto al prezzo pattuito ovvero l’effettuazione mediante l’uso fraudolento della propria carta di pagamento da parte del professionista o di un terzo, fatta salva l’applicazione dell’articolo 12 del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197. La Fornitrice si riserva la facoltà di chiedere al Cliente ulteriori informazioni (ad esempio, numero di telefono fisso o copia della carta d’identità o di altro documento) a prova della titolarità della carta di credito utilizzata per l’acquisto; in caso di diniego da parte dell’Acquirente, la Fornitrice si riserva di recedere dal contratto.
6.4. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitrice e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo.
- MODALITÀ E SPESE DELLA CONSEGNA
La Fornitrice provvederà a recapitare, tramite vettori specializzati, i prodotti scelti dall’Acquirente, con le modalità, nei tempi ed ai costi, se previsti, nel più breve tempo possibile.
- LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
8.1.La Fornitrice non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
8.2. La Fornitrice non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
8.3. La Fornitrice non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
8.4. La Fornitrice non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.
8.5. In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dalla Fornitrice.
8.6. La Fornitrice non si assume alcuna responsabilità circa la merce non ritirata al primo tentativo di consegna da parte del corriere.
- GARANZIE E MODALITÀ DI ASSISTENZA
9.1. Tutti i prodotti venduti dalla Fornitrice godono delle garanzie di legge.
9.2. Nel caso in cui l’Acquirente sia qualificabile come “consumatore” ai sensi dell’art. 3 del D.L.vo 206/2005 (cd. “Codice del Consumo”) e delle definizioni di cui al punto 1, egli è altresì titolare dei diritti inderogabili, in materia di garanzia legale di conformità e garanzie commerciali per i beni di consumo, previsti e riconosciuti nella Parte IV, Titolo III, Capo I del D.L.vo 206/2005, che si richiama integralmente e costituisce parte integrante del presente contratto.
- OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
10.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e nei modi indicati dal Contratto.
10.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.
10.3. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
- CAUSE DI RISOLUZIONE
Nel caso in cui l’Acquirente abbia scelto il pagamento dei prodotti a mezzo bonifico bancario, se previsto dalla Fornitrice, il mancato pagamento nei modi e tempi indicati al punto 6.2., ove non determinato da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
- TUTELA DELLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI DELL’ACQUIRENTE
12.1. I dati personali anagrafici e fiscali sono acquisiti secondo le modalità della Privacy Policy indicata nella pagina dedicata dei siti.
13 CONTROVERSIE
13.1 Per qualsiasi controversia dovesse sorgere di carattere normativo o legislativo si elegge quale Foro Competente quello di Roma.