SPACE ONE INTERNATIONAL

TERZA EDIZIONE

Mostra Concorso Internazionale Online

SPACE ONE INTERNATIONAL NASCE DA UN’IDEA DELL’ARTISTA E GALLERISTA CINZIA COTELLESSA

NUMERO ARTISTI

DURATA MOSTRA

OPERE ESPOSTE

GIORNI ALLA FINE DELLA MOSTRA - CONCORSO

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

LA VOTAZIONE AVRA’ INIZIO IL 16 DICEMBRE 2024!

LO SPAZIO

“Lo Spazio è l’entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali”

Questa definizione racchiude il significato profondo di questo progetto ideato dall’artista Cinzia Cotellessa nel 2022, invitando gli Artisti a creare con le loro opere e a rappresentare” il visibile e il non …” è a librare la loro fantasia verso qualcosa che sia vicino o lontanissimo o solo immaginato ma che ci appartiene …..
La genesi progettuale deriva dal desiderio di dare “spazio” all’arte raccontando attraverso le opere degli Artisti di tutto il mondo.

SPACE ONE TERZA EDIZIONE

IL PROGETTO

La Mostra-concorso Space One International, dopo le prime due edizioni svolte con grande successo di pubblico e di critica nel prestigioso spazio della Scuola di Ingegneria Spaziale di Roma, da quest’anno cambia completamente la formula espositiva per dare all’evento una visibilità globale destinata ad un numero sempre più vasto di fruitori, collezionisti e appassionati di arte contemporanea. Il nuovo progetto, che si avvale di una piattaforma online ad alta risoluzione grafica, consentirà ai visitatori di immergersi nelle singole opere grazie all’accesso ad un ampio catalogo digitalizzato; ed allo stesso tempo darà modo agli artisti di sperimentare ogni tecnica e genere compositivo promuovendosi attraverso un vastissimo raggio di acquisizioni. La mostra virtuale, caratterizzata, tra l’altro, da una completa sostenibilità eco-ambientale, durerà un anno sul web e si concluderà con la premiazione delle opere selezionate da una giuria di alto livello. Si rinnova quindi il nostro appuntamento ideale con gli artisti che, da ogni parte del mondo, vorranno trasformarsi in esploratori dell’universo scrutando il cielo e l’infinito con il loro fantastico e ideale telescopio.

 

“Quando il pensiero sbriglia nell’immenso / anche l’uomo s’innalza in voli azzurri / nell’abbraccio di nuvole/in digradanti vortici di sogno / liberi al tempo d’attimi e di secoli… / e la materia perde consistenza per sublimarsi in simbolo/ al di là di ogni sole, all’infinito…..”

MARA FERLONI

 

L’artista guarda spesso con emozione e paura “il cielo effervescente di stelle” descritto da Ovidio nelle sue Metamorfosi. Nello stesso modo in cui un uomo, nel lontano Mesolitico, rappresentò, con le dita sporche di colore, le misteriose luci delle Pleiadi sui sassi della sua piccola casa di roccia.
  
PIERO ZANETOV
 
 

C’è qualcosa che unisce in un modo intenso l’Arte e la Scienza, un filo invisibile intessuto da passioni individuali e collettive: è la voglia di conoscere, di superare il limite del quotidiano, assieme alla forza dell’esplorazione di sentieri sconosciuti ma ancora visibili.

GIORGIO PACIFICI

 

“Avere il coraggio di guardarsi dentro per riscoprirsi come parte del tutto, con le proprie zone d’ombra e di luce, inscindibilmente collegati con l’universo, in una dimensione in cui ogni più piccola particella è interconnessa ed interdipendente dalle altre in un campo unificato (entanglement)”

MARIA ROSARIA ASCIONE

 

“Un infinito che si estende oltre i confini del visibile e del tangibile, un territorio dove immaginazione e realtà si intrecciano. Lo spazio, che da Euclide in poi è stato circoscritto in parametri lineari, si dilata e implode nelle opere in mostra, diventando percezione soggettiva, esperienza esistenziale e, a tratti, un enigma irriducibile. Lo spazio diviene una tela in continua espansione, dove ogni punto è una possibilità e ogni distanza un invito a esplorare e a scoprire l’invisibile con occhi nuovi.” 

FRANCESCA ROMANA LOBIANCO

 

Per gentile concessione del performer Marco Patuzzi.

GLI ARTISTI DI SPACE ONE INTERNATIONAL

Luisa Angelucci

Franco Bacci

Domenico Balestrieri

Gianna Binda

Paola Bisozzi

Ercole Bolognesi

Patrizia Borrelli

Miriam Brancia

Michele Ceribelli

Rosanna Cerutti

Brigitta Ciampi-Karner

Cinzia Cotellessa

Adriana Dal Bò

Vittorio D’Ascia

Paola Di Mario

Pieralberto Faina

Maurizio Falcocchio

Fabrizio Ferrari

Paolo Ferroni

Gabriella Frustaci

Monica Galli

Yvonne Maria Teresa Gandini

Cinzia Gasparri

Mana Greco 

Eleonora Gudenko

Assunta Improta

Stefano La Rocca 

Melina Leandro

Pierpaolo Mancinelli

Barbara Maresti

Pasquale Monopoli

Paola Nicoletti

Ornella Ogliari

Filomena Petrucci

Gabriella Porpora

Donatella Ricci Piccirilli

 FaRg²

Franco Rino Nanu

Filippo Romagnoli

Daniela Rum

Annalisa Sacchetti

Dariush Sangelaji

Adriano Segarelli

Cristiano Tammaro

Manuela Traini

Maria Tufano

Edurne Uribe

Daniela Veronese

Federica Virgili

Paolo Viterbini

Nelly Volcanes

Vilma Volcanes

IL VIDEO CON IL COMMENTO CRITICO DEL PROF. ZANETOF

UNA MOSTRA DI OPERE ESCLUSIVE

Visita il nostro shop per acquistarle online

Translate »